• de
  • en
  • fr
  • it
  • 中文
  • Tecnologie e soluzioni
  • Apparecchiature di processo
  • Servizi
  • Marchi
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Aftermarket
  • Impianti pilota
  • Settori industriali
  • Carriere
  • News
it
  • de
  • en
  • fr
  • 中文
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Impianti pilota
  • Settori industriali
  • Carriere
  • News
  • Tecnologie e soluzioni
  • Apparecchiature di processo
  • Aftermarket
  • Marchi
  • Contatti
  1. Homepage >
  2. Tecnologie e soluzioni >
  3. Cloruro ferrico
Tecnologie e soluzioni

Cloruro ferrico

  • Descrizione
  • Applicazioni

Il cloruro ferrico o cloruro di ferro (III) (FeCl3) è usato come flocculante nel trattamento dei reflui e nella produzione di acqua potabile. Con l'aggiunta di piccole quantità di cloruro ferrico all'acqua di partenza, l'idrossido di ferro (III) precipita e assorbe i solidi sottili e i colloidi.
Normalmente questo composto è prodotto e commercializzato sotto forma di soluzione con una concentrazione minima 40% p/p. A partire da questa soluzione è anche possibile produrre cloruro ferrico solido cristallizzato con un punto di fusione a 37°C.

Consito ha sviluppato il know-how e le tecnologie per gli impianti di produzione di soluzioni di cloruro ferrico 40% p/p sia per il trattamento di acque reflue che acqua potabile.
Siamo in grado di produrre cloruro ferrico con diversi processi a seconda delle materie prime:

  • Rottami di ferro e gas di cloro, attraverso il riciclaggio del cloruro ferrico
  • Ferro dolce e gas di cloro, attraverso il riciclaggio del cloruro ferrico
  • Ossido ferrico e acido cloridrico
  • Ossidi misti, acido cloridrico e gas di cloro
  • Liquori di decapaggio e gas di cloro con concentrazione finale.

Le materie prime sono tutte equamente economiche e facilmente reperibili, quindi la produzione di cloruro ferrico è spesso un'integrazione interessante per i produttori di cloro-soda.


Processo produttivo

La soluzione di cloruro ferrico 40% p/p può essere ottenuta con diversi processi a seconda delle materie prime.

Rottami di ferro

Il cloruro ferroso si ottiene per contatto del cloruro ferrico con il ferro all'interno di un recipiente di dissoluzione, secondo la seguente reazione:

Fe + 2 FeCl3 = 3 FeCl2

La soluzione di cloruro ferroso dalla dissoluzione del ferro viene in seguito filtrata e ossidata, diventando cloruro ferrico nella sezione di clorazione grazie al gas di cloro, secondo la seguente reazione:

3 FeCl2 + 1.5 Cl2 = 3 FeCl3

Due terzi della soluzione di cloruro ferrico vengono immessi nuovamente nel recipiente di dissoluzione, mentre un terzo è scaricato come prodotto.

Ferro dolce

Questa materia prima consiste in una polvere di ferro dolce ottenuta dal processo di laminazione. Il processo produttivo è analogo a quello descritto sopra, in cui i rottami di ferro fungono da materie prime.

Ossido ferrico

Partendo dall'ossido ferrico, un sottoprodotto delle acciaierie, o dall'ematite è possibile ottenere il cloruro ferrico mediante una semplice reazione con HCl 32%:

Fe2O3 + 6 HCl = 2 FeCl3 + 3 H2O

Ossidi misti

Questa materia prima è una miscela di ossido ferrico e ossido ferroso che si ottiene sotto forma di scaglie dal processo di laminazione. Un trattamento preventivo con HCl 32% seguito da clorazione dà luogo alla trasformazione completa in cloruro ferrico, secondo le seguenti reazioni:

Fe2O3 + 6 HCl = 2 FeCl3 + 3 H2O
FeO + 2 HCl = FeCl2 + H2O
FeCl2 + 0.5 Cl2 = FeCl3

Liquori di decapaggio

Con un processo particolare è possibile anche utilizzare i fanghi dal decapaggio dell'acciaio come materia prima insieme all'HCl. Inoltre si riduce il consumo di cloro. Generalmente è necessaria una concentrazione finale per evaporazione al fine di raggiungere una soluzione 40% p/p.

Dati operativi

Qualità tipica del prodotto finale
Purezza su base secca % 99
Aspetto soluzione marrone scuro
Densità 1.43 g/ml a 20°C
Solubilità in acqua 1%
Punto di fusione -12 °C
Viscosità 10 mPA a 20°C
Proprietà chimiche Acido e altamente corrosivo
Minima concetrazione di sostanza attiva FeCl3 % 40     +/- 3
Minima concetrazione di sostanza attiva Fe(III) % 13,7  +/- 3
Manganese % max 2
Ferro (II) % max 2.5
Non solubile % max 0.2
Apri tabella

Consumi tipici di materie prime per ciascun processo: Rispetto a 1 tonnellata di soluzione FeCl3 40% p/p:

Processo a b c d e
Rottami di ferro kg 140 140
Ferro dolce kg
Ossido ferrico kg 200
Ossidi misti kg 200
Liquori di decapaggio kg 1,400
Ferro dolce kg
Cloro kg 270 220 20 50
HCl 32% kg 750 800 300
Evaporato kg 720
Apri tabella

Applicazioni del cloruro ferrico

Il cloruro ferrico o cloruro di ferro (III) (FeCl3) è usato come flocculante nel trattamento dei reflui e nella produzione di acqua potabile. Con l'aggiunta di piccole quantità di cloruro ferrico all'acqua di partenza, l'idrossido di ferro (III) precipita e assorbe i solidi sottili e i colloidi.

In Europa, l'utilizzo chimico del cloruro ferrico per l'acqua potabile è stabilito dal Regolamento UNI EN 888:2005.
La normativa si applica a (a) cloruro ferrico (III), (b) esaidrato di cloruro ferrico (III) e (c) soluzione di cloruro ferrico (III) per trattare le acque per consumo umano; descrive le caratteristiche e definisce i requisiti e le rispettive procedure di verifica per i cloruri di ferro (III) (a), (b) e (c) oltre a fornire informazioni sull'utilizzo nell'ambito del trattamento delle acque.

Impurità e sottoprodotti principali: limite come frazione di massa del contenuto di Fe (III) in %
Riferimento: Tabella 3 - Impurità
Il Fe (II) ha un'efficacia coagulante inferiore rispetto al Fe (III). Inoltre l'idrolisi del Fe (II) si sviluppa a pH 8 e quindi il Fe (II) può rimanere in acqua con valori di pH più bassi.
Un eccesso di sostanze non solubili indica la presenza di sostanze estranee; il ferro è un componente del prodotto che solitamente viene eliminato nel processo di trattamento.

Parametri chimici: limite come mg/kg di Fe (III)

Riferimento: Tabella 4 - Parametri chimici
Il cianuro (Cn-), i pesticidi e gli idrocarburi policiclici aromatici non sono rilevanti poiché non sono contenuti nelle materie prime utilizzate nel processo produttivo. Per ottenere l'effetto massimo del cloruro di ferro (III) sulle tracce di metallo contenute

3V Tech S.p.A.
Piazza Libertà, 10
24121 Bergamo
Italy
+39 035 0761 311
info@3v-tech.com
Tecnologie e soluzioni
Apparecchiature di processo
Servizi
Marchi
Contatti
Chi siamo
Aftermarket
Impianti pilota
Settori industriali
News
© 2023 - 3V Tech S.p.A. - All rights reserved - privacy - cookies
3V Tech S.p.A. - Sede legale: Via Fatebenefratelli, 20 - 20121 Milano (MI) - Italia
Reg. Imprese Milano n. 04853800961 - R.E.A n 1777029 MILANO - Cod. Fisc e P. IVA 04853800961 - Cap Soc. € 18.000.000.00 i.v.

Website by websyd.com

This website uses cookies to give you the best user experience. More info